Recent Posts

Restyling in stile classico moderno

Restyling in stile classico moderno

Elena mi ha contattato perché lei e Sandro volevano un restyling in stile classico moderno della loro casa anni 70′, arredata in fretta nei primi tempi della convivenza. . Per l’ingresso ho previsto un grande mobile ad angolo, con tanto spazio contenitivo e una parte aperta 

A casa di Marina

A casa di Marina

Ti porto a casa di Marina: uno stile eclettico, mille sfumature di colore e un ambiente caldo e accogliente proprio come lei.

Arredare in stile japandi

Arredare in stile japandi

Oggi voglio darti delle idee per arredare in stile japandi la tua casa.

Quali sono gli elementi più utilizzati e a quali persone è adatto questo stile?

Essendo la fusione tra lo stile giapponese e quello scandinavo,

ne coglie i tratti comuni e li amalgama.

La parola chiave è: essenziale.

Tutto quello che serve a rendere un ambiente accogliente e funzionale,

senza caricarlo con decori e complementi che non siano necessari.

I materiali, le forme, i colori sono assolutamente naturali,

niente colori accesi e soprattutto niente plastica.

La persona che sceglie questo stile ama la natura e sentirsene parte,

vuole un ambiente rilassante e privo di distrazioni

Ti lascio un lista Amazon dove ho selezionato arredi e complementi,

da cui puoi iniziare ad arredare casa in stile japandi.

Ti piace questo stile ed hai bisogno di aiuto per la tua casa?

Contattami per un preventivo personalizzato oppure cerca lo stile

più adatto a te nel post “Gli stili dell’arredamento“.

A casa di Fabio ed Elisa (il progetto)

A casa di Fabio ed Elisa (il progetto)

Oggi andiamo a casa di Fabio ed Elisa, ti mostrerò il progetto di un’intera abitazione. Uno stile ecclettico per una atmosfera accogliente.

Regali artigianali

Regali artigianali

Quest’anno per i regali di Natale sarebbe bello se tutti sostenessimo delle piccole realtà, ecco una lista di idee per regali artigianali.

Contemporaneo chic

Contemporaneo chic

Manuela mi ha chiesto un arredamento contemporaneo chic 

con qualche tocco rustico, per la sua casa.

L’ambiente era nuovo e dovevo trovare una soluzione “economica

per la ringhiera della scala, che si ripete fino in mansarda.

Gli unici punti fermi erano i materiali di pavimento e scala.

Mi ha chiesto arredi dai toni naturali,

voleva assolutamente una vetrina in cucina

e quando ho visto lo specchio della nonna relegato in taverna,

ho deciso che avrebbe fatto parte anche lui del progetto.

Per le pareti ho pensato ad una pittura materica effetto tessuto,

la Decor texture del Colorificio Gottardo.

Nell’ingresso, ho posizionato un guardaroba che funge anche

da scarpiera e da specchio, il modello welcome di Birex.

La ringhiera della scala è pensata con intrecci di corda e ganci in metallo,

una soluzione economica ma con un impatto gradevole ed elegante,

di sicuro contemporaneo e chic.

La consolle in legno di recupero maschera il retro del divano,

acquistabile su Etsy, è disponibile in varie misure.

Lo specchio della nonna è posizionato di fronte al tavolo da pranzo,

che è il modello Barone di Bontempi, così come le sedie modello Clara.

La cucina è il modello Meg dell’ Arredo3.

Finalmente una cucina che di serie propone maniglie dorate,

cappe dalle forme contemporanee

e tanti dettagli carini per costruire una bella cucina senza spendere troppo.

 

Se ti è piaciuto questo progetto acquista uno dei miei pacchetti

o contattami per un preventivo personalizzato.

 

Spaccio bufala!

Spaccio bufala!

Spaccio bufala! Lo dico sempre per scherzare, perché la bufala Scacco la faccio assaggiare a tutti quelli che conosco…

Zona giorno contemporanea

Zona giorno contemporanea

Lorenzo voleva un progetto di completamento per la sua zona giorno contemporanea. Essendo lui di Jesi (An) abbiamo fatto tutto on-line.

Interior design o design interiore

Interior design o design interiore

C’è una domanda che mi sono posta spesso:

perché tutti sono disposti a pagare un tecnico che disegni l’esterno della casa, ma in pochi spendono per un professionista che progetti gli interni?

Perché è così importante “la facciata” e lo è così poco “l’interno”?

 

 

La risposta che mi sono data è che forse, molti, hanno paura.

Così come nella vita di tutti i giorni è “normale” andare dal parrucchiere o  dall’estetista, prendersi cura del proprio aspetto esteriore è, anzi, un canone che la società ci impone; non è altrettanto “normale” andare dallo psicoterapeuta, come se quello che abbiamo dentro non fosse la causa di tutti i nostri mali o della nostra felicità, molto di più di quanto lo possa essere un taglio di capelli o le unghie curate.

Ecco, credo che allo stesso modo, le persone pensino alla casa.

Fuori dipingo le facciate, curo il giardino, pulisco il portico e dentro? Dentro avevo finito i soldi, mio marito non vuole, vuoi che qualcuno sappia meglio di me cosa mi piace…quella volta avrei voluto ma poi.

 

 

Non solo l’antica arte del Feng Shui, ma la cromoterapia, l’aromaterapia e molte altre discipline, confermano come l’aspetto psicologico sia strettamente collegato all’interior design, di come un ambiente armonioso, ben arredato e con i giusti colori possa trasmettere benessere a chi lo abita.

Per me le caratteristiche del cliente, il suo modo di essere, sono fondamentali quando progetto un ambiente, capire a volte le cose che non dice, confrontarmi con tutta la famiglia per trovare un compromesso.

Vedo colleghi fare progetti tutti uguali tra loro e mi chiedo se, le personalità dei loro clienti siano davvero così affini.

Non ho ancora incontrato nel mio percorso due persone che mi chiedessero lo stesso stile, a cui piacessero le stesse cose, che amassero le stesse tinte ma soprattutto non ho mai trovato due case uguali.

La mia paura è che certi progettisti siano come quei parrucchieri che: basta guardare il cliente e hai già capito da chi è stato perché il taglio è sempre, solo quello…

Io credo profondamente che ogni persona sia diversa e quindi il progetto lo sarà di conseguenza, credo che ogni casa parli e chieda determinati colori, non sempre uno stile preciso, ma i colori di certo sono propri della casa.

 

 

E poi a volte penso a quanto deve essere brutto quando un amico viene a casa tua e ti dice che è proprio uguale a quella dell’altro amico in comune; che la cucina come la tua l’ha già vista e magari l’altra era disposta meglio.

Io sono per le unicità, così come ognuno di noi è unico, sarà unica la sua casa, gli abbinamenti che si creeranno e l’atmosfera che si respirerà.

Molto interessante questo articolo di Meka, dove scrivono che la casa rappresenta l’estensione fisica ed architettonica del nostro essere, specchio e riflesso della nostra identità psichica.

 

 

Di solito chi mi contatta non vuole il solito progetto, ma a volte anche se quello che vede gli piace, ne ha paura.

Qualcuno non ha abbastanza consapevolezza della propria personalità, qualcuno ha già fatto certi errori e tende a volerli ripetere, qualcuno non ha capito qual’ è la sua vera natura, qualcuno non vorrebbe essere così

Raramente portiamo a termine il progetto senza che il cliente voglia rivedere alcune scelte e poi, puntualmente, si pente!

Vorrei che chi si approccia a me capisca che, così come bisogna fidarsi del terapista perché la terapia funzioni, con me deve essere onesto, deve avere fiducia, dobbiamo fare squadra per raggiungere l’obiettivo al meglio, ma soprattutto deve mettersi in gioco: devi mostrarmi chi sei e dove vuoi arrivare.

 

 

Credo che dobbiamo cominciare a curare di più il “dentro”, dentro di noi e di conseguenza dentro la nostra casa.

Cominciamo ad ascoltare le nostre emozioni, a viverle, a riappropriarci di quel filo sottile che lega l’esterno e l’interno e magari per una volta rovesciamo l’interno in modo che tutti lo vedano e si sentano accolti.

Penso che possa essere veramente terapeutico per chi ha bisogno di cambiare vita o anche solo di voltare pagina, incominciare dall’ambiente in cui vive, incominciare per una volta dal contenuto invece che dalla scatola.

 

 

Se credi che io sia la persona giusta per realizzare il tuo progetto, acquista uno dei miei pacchetti o contattami per un preventivo personalizzato.

Non importa se non siamo nella stessa città, potrò comunque seguirti nel progetto e poi darti tutte le nozioni e i consigli per realizzarlo.

 

Arredamento in stile inglese

Arredamento in stile inglese

Ho scelto un arredamento in stile inglese per la casa di Giulio e Daniela che dovevano finire di arredare la zona giorno; pareti verdi a contrasto con la carta da parati in bianco e nero. Il budget era risicato quindi ho cercato di usare mobili Ikea,