Recent Posts

Arredare in stile japandi

Arredare in stile japandi

Arredare casa in stile japandi.

A casa di Fabio ed Elisa (il progetto)

A casa di Fabio ed Elisa (il progetto)

Oggi andiamo a casa di Fabio ed Elisa, ti mostrerò il progetto di un’intera abitazione. Uno stile ecclettico per una atmosfera accogliente.

Regali artigianali

Regali artigianali

Quest’anno per i regali di Natale ho pensato che sarebbe bello

se tutti sostenessimo delle piccole realtà.

Perciò la mia lista è improntata a questo, regali artigianali,

pezzi unici che faranno capire a chi li riceve la cura nella scelta e che 

permetterà a queste piccole realtà di continuare ad esistere.

 

1. Letshelter: sono degli appendini super versatili, infatti puoi scegliere se li vuoi usare sul termoarredo, sul termosifone classico, a muro o con l’attacco magnetico. Propongono design per tutti i gusti, dalle mappe delle città per un aspetto elegante, alle facce degli animaletti per i piccoli.

2. Haiku Veneti: Francesca, veneta doc, ha trasformato in arte alcuni modi di dire tipicamente veneti, di sicuro chi riceverà tale dono saprà comprenderne il significato recondito… In vendita ci sono sia in versione quadro che in versione gadget.

3. Nero Cumino: Sabrina crea gioielli che inglobano foglie di ginkgo, semi di cumino e girasole, fiori di carota selvatica e sambuco, qualcosa certamente fuori dal comune, dall’aspetto retrò ed elegante.

4. Dg Cactus: odio le piante finte, ma queste sono irresistibili. Soprattutto potrai regalare un cactus anche all’amicə con il pollice nero.

5. Gelsomina: Daniela è un’artista impressionante, la sua arte è così coinvolgente ed estrosa, ha un gusto totalmente nuovo nel restyling di mobili e oggetti. Lavora soprattutto su commissione, quindi se ti piacciono i suoi lavori: sbrigati…

Se invece stai pensando ad un regalo per te, puoi sempre acquistare uno dei miei pacchetti o chiamarmi per un regalo davvero personalizzato.

Contemporaneo chic

Contemporaneo chic

Manuela mi ha chiesto un arredamento contemporaneo chic per la sua nuova casa. Scopri come ho arredato questa zona giorno.

Spaccio bufala!

Spaccio bufala!

Spaccio bufala! Lo dico sempre per scherzare, perché la bufala Scacco la faccio assaggiare a tutti quelli che conosco…

Zona giorno contemporanea

Zona giorno contemporanea

Lorenzo voleva un progetto di completamento

per la sua zona giorno contemporanea.

Essendo lui di Jesi (An) abbiamo fatto tutto on-line,

dal progetto all’acquisto degli arredi.

All’ingresso ho previsto: scarpiera Hosoi di Birex, specchio Split di Lee Broom,

appendiabiti Dots di Muuto, soprammobile Collier de coquillage

in vendita su Meuble passion.

In cucina: orologio giallo FreakishClock di Sabrina Fossi,

quadri 50×70 donna con fiore da Amazon, decanter Curly Clear di Riedel,

secchiello ghiaccio Wyatt di Ralph Lauren.

Sulla parete dietro il divano, di questa zona giorno contemporanea:

madia Psiche di Tonelli Designtappeto Scarlet Twill di Baxter,

specchio Reflection di Porro, la pianta è un’euphorbia eritrea

con vaso Tubini di Serralunga.

Per il salotto ho scelto: lampada a parete Calabrone di Martinelli Luce,

tappeto Scarlet Pois di Baxter, quadro astratto black and white,

libreria Groundpiece di Flexform, madia Concilio di Md House,

vasi Genke, MalevichYermilov di Noom.

 

 

Posso occuparmi del tuo progetto anche se abitiamo distanti!

Acquista uno dei miei pacchetti o

contattami per un preventivo personalizzato.

Interior design o design interiore

Interior design o design interiore

C’è una domanda che mi sono posta spesso: perché tutti sono disposti a pagare un tecnico che disegni l’esterno della casa, ma in pochi spendono per un professionista che progetti gli interni? Perché è così importante “la facciata” e lo è così poco “l’interno”?   

Arredamento in stile inglese

Arredamento in stile inglese

Ho scelto un arredamento in stile inglese per la casa di Giulio e Daniela che dovevano finire di arredare la zona giorno; pareti verdi a contrasto con la carta da parati in bianco e nero. Il budget era risicato quindi ho cercato di usare mobili Ikea, 

Relooking in stile contemporaneo

Relooking in stile contemporaneo

Marianna mi ha chiamato per un relooking in stile contemporaneo

della zona giorno. Mi ha chiesto se possibile,

di inserire nel progetto dei mobili antichi che possedeva già.

Aveva in programma una ristrutturazione

che includesse il grande ingresso nel soggiorno,

ed era prevista la demolizione del muro di separazione.

Il mio progetto prevede invece di creare solo due passaggi

tra quella che diventerà la zona pranzo e il salotto.

La panca addossata alla parete permette di ospitare

fino ad 8 persone sfruttando il tavolo esistente,

ed è incorniciata da mobili che contengono tutto il necessario per la tavola.

Sulla parete di fronte, ho posizionato il tavolo/consolle

che all’evenienza può essere aperto e unito all’altro.

Lampadari Darcy in vendita su Westwingnow.

Specchio Göteborg di Kare Design.

Per questo relooking in stile contemporaneo

ho scelto di lasciare le pareti completamente bianche,

l’unica decorazione prevista, sono dei listelli in legno

in contrasto con i quadri in bianco e nero.

Le lampade ai lati del divano sono Cristalglob AP di Iconeluce.

Divano Söderhamn di Ikea.

Sotto alla tv ho posizionato la vetrinetta che dietro,

nasconde un’intera parete costruita con i moduli Platsa di Ikea.

I vani a giorno riprendono i colori della cucina.

Che ne dici, ti piace questo progetto?

Stai pensando di rinnovare la tua casa? Acquista un Pacchetto relooking

oppure contattami per un preventivo personalizzato.

10 consigli per non sbagliare cucina

10 consigli per non sbagliare cucina

Quando entro nelle case, molte volte c’è già la cucina e nonostante sia stata scelta dai clienti stessi, è una delle prime cose che vogliono sistemare. Ecco quindi 10 consigli per non sbagliare cucina e non avere ripensamenti: NON LIMITARTI AL PROGETTO DELLA CUCINA. Nella maggior