Recent Posts

In tavola: i piatti

In tavola: i piatti

Se devi rinnovare il servizio di piatti, qui troverai le ultime tendenze in tavola. Tante idee per una tavola romantica, moderna, o colorata. A te la scelta!

Scale: qual è il tuo tipo?

Scale: qual è il tuo tipo?

Le scale di solito, sono la parte della casa su cui i clienti mi chiedono di dedicare più tempo nella progettazione.
Soprattutto se è a vista diventa un elemento molto importante,
attorno a cui giocare con l’arredamento.

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo…

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo…

Con la tecnica dello Shou Sugi Ban l’anno scorso ho letteralmente

dato fuoco al gazebo… ovviamente fuoco controllato!

 

Si perché bruciare il legno ti permette di renderlo:

inattaccabile agli agenti atmosferici;

impermeabile all’acqua;

resistente alle muffe e ai funghi;

ignifugo;

più resistente.

Si parla di una resistenza di oltre 100 anni.

 

Ti spiegherò come si realizza questa tecnica e quali usi può avere.

 

La prima cosa che devi fare è decidere la finitura che vuoi dare al legno.

Puoi optare per una fiammeggiatura leggera,

che dia solo colore e tiri fuori le venature del legno,

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

oppure scegliere una bruciatura profonda

con solchi scavati e colore nero acceso.

 

Ovviamente un ruolo importante nella finitura che otterrai,

ce l’avrà l’essenza di legno che brucerai,

ogni legno ha una venatura unica, inoltre ogni legno brucia in maniera diversa

ed è quindi fondamentale conoscere le caratteristiche del materiale

che stiamo lavorando, per non rischiare di fare danni.

 

Altro accorgimento da avere prima di iniziare

è quello di valutare bene l’umidità del legno.

Un legno molto stagionato e quindi molto asciutto prenderà fuoco prima

e la lavorazione dovrà essere molto veloce,

al contrario un legno umido ci metterà di più a prendere fuoco

e ottenere il risultato desiderato richiederà più tempo.

 

Ecco cosa ti serve:

bombola del gas

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...cannello

tubo dell’acqua

spazzola in ferro

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...olio di lino cotto

pennello

 

La cosa più importante prima di iniziare, è collegare il tubo dell’acqua

al rubinetto e tenerlo a portata di mano.

 

Di norma è più comodo bruciare, spazzolare e oliare le tavole in legno

prima di realizzare la struttura, ma se la vostra costruzione è già fatta

occorre solo usare un po’ più di prudenza soprattutto ad altri tipi di materiale

che possono essere stati impiegati nella realizzazione e potrebbero incendiarsi.

 

Se hai optato per la fiammeggiatura leggera accendi il cannello

e passalo sulla superficie in legno,

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

A mano a mano che il legno inizia a scurirsi puoi procedere con il resto della tavola.

 

Se invece vuoi dei solchi profondi e un colore nero intenso

devi mantenere la fiamma ferma fino a che non si formano le crepe.

 

Quando il legno ha un colore omogeneo puoi procedere

a bagnare con molta acqua la superficie finché non smette di fumare.

Ovviamente puoi andare per gradi e fermarti quando l’effetto è quello che ti piace,

ma se la superficie da trattare è molto ampia,

fai un pezzo per volta e ogni tanto fermati per bagnare il legno già trattato.

 

Fino a che non lo bagni il legno continua a bruciare,

anche se non visibile, la combustione continua.

Aspetta che il legno si asciughi e che sia evaporata l’acqua superficiale,

poi spazzola il legno nel senso della venatura.

 

* In realtà se il legno sarà poi esposto all’esterno, il passaggio della spazzolatura

può essere tralasciato e puoi passare direttamente alla stesura dell’olio,

la pioggia e il sole toglieranno comunque lo strato superficiale

e faranno sbiadire il legno.

Una volta che avrai passato l’olio e che si sarà asciugato,

il legno smetterà di “sporcare” con lo strato superficiale nero.

 

Io l’olio (di lino cotto) lo stendo con il pennello, perché entra meglio nelle venature,

è più veloce e sporco meno, ma si possono usare anche un panno di cotone

o delle vecchie spugne. Inoltre per gli interni uso la cera al posto dell’olio,

ho provato anche con cera nera che rende il legno molto brillante.

 

Ecco alcuni esempi di edifici, la cui finitura delle pareti,

è stata realizzata con la tecnica dello Shou Sugi Ban.Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Qui invece alcuni esempi della tecnica usata per gli interni.

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Inoltre questa tecnica può essere usata anche per la finitura dei mobili.Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...  

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...

Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo...  

Idea per un arredamento in stile contemporaneo

Idea per un arredamento in stile contemporaneo

Il committente ha chiesto dei render per mostrare gli interni
di alcune case a schiera in vendita; un’idea per un
arredamento in stile contemporaneo.

Camera da letto idee low cost

Camera da letto idee low cost

Vorresti per la tua camera da letto idee low cost, per renderla più bella? Ti mostro delle camere che potrai copiare con un budget davvero minimo! Partiamo da chi ama le pareti bianche… Ti renderai conto che quasi sempre bastano delle belle lampade, qualche foto 

Le tante forme del cemento nell’arredamento

Le tante forme del cemento nell’arredamento

Da un po’ di tempo mi sto appassionando al cemento 

e nella mia ricerca ho trovato una persona entusiasta del suo lavoro,

che cerca e raccoglie nuove sfide per creare arredi in cemento.

Si chiama Orlando, ha il suo laboratorio a Lugano

ed è l’ideatore e l’esecutore materiale di Cemento e Luce.

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Ha creato piani cucina in cemento.Le tante forme del cemento nell'arredamentoBellissimo il dettaglio del lavello in cemento.

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Ma il lavandino in cemento si può usare anche in bagno.Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Sempre in bagno si può fare il piano di appoggio in cemento.Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Altra realizzazione in cui è maestro sono le lampade in cemento.

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Ma Orlando ha realizzato anche cornici per specchi,

piani per tavoli, tavolini e scrivanie.

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

E’ poi riuscito a costruire delle reception in cemento

con forme e giochi di luce particolari.

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Ed ovviamente non potevano mancare gli arredi in cemento per l’outdoor.

Le tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamento

E per finire le applique ed i lampioni in cemento.

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Le tante forme del cemento nell'arredamentoLe tante forme del cemento nell'arredamento

Ti piace il cemento per gli arredi?

Vuoi progettare un arredo in cemento per farlo realizzare ad Orlando?

Acquista il pacchetto forniture.

Progetto di case a schiera in stile moderno

Progetto di case a schiera in stile moderno

Progetto di case a schiera in stile moderno, con ampi spazi e un basso costo di realizzazione.

Oro, oro rosa e nero: i nuovi colori delle posate

Oro, oro rosa e nero: i nuovi colori delle posate

Hai visto i nuovi colori delle posate: oro, oro rosa e nero? Per me è stata una piacevolissima scoperta! Da un po’ cercavo delle posate nuove ma girando per i negozi non c’è molta scelta di colori. Partiamo dal metallo del momento l’oro. Quelle color oro 

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Ad HOMI Milano 2018 ho conosciuto un’Azienda

che mi ha lasciato a bocca aperta… Square Garden.

Penso da sempre che i conservatories abbiano un fascino unico

e Square Garden di sicuro riesce a cogliere

e ad esaltare in ogni realizzazione questa magia;

sono “sculture” di ferro e vetro, all’interno di cui coltivare sogni.Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Ecco in anteprima le foto dello Stand ad Homi 2018 dove oltre ai conservatories

Square Garden espone anche i suoi arredi e complementi in stile vintage.Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

L’azienda quest’anno ha introdotto un modulo in legno di recupero:

l’idea nasce dal riuso di vecchi capanni e granai

altrimenti destinati alla demolizione, a cui viene data una seconda vita.

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Il legno riutilizzato è quello di castagno,

che oltre ad essere un materiale particolarmente elastico e resistente,

è molto bello per la sua fiammatura e i molti nodi.

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Sono solo alcuni esempi di conservatories dallo stile classico.

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

 Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantatoConservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Conservatories: Square Garden e il suo mondo incantato

Questi invece sono decisamente più contemporanei.

Ecco i contatti facebook e instagram di Square Garden.

Ti piacciono i conservatories?

Vuoi un progetto per realizzarne uno un casa tua?

Contattami ti aiuterò a studiare la soluzione più adatta a te.

Restyling low cost di un soggiorno contemporaneo

Restyling low cost di un soggiorno contemporaneo

I clienti mi hanno chiesto un restyling low cost del soggiorno, volevano mantenere più cose possibili, l’unica che dovevano cambiare era la stufa a pellet: troppo ingombrante e ormai obsoleta. La grande stufa era di fronte all’ingresso, la zona adiacente però era stata lasciata vuota.