Tag: arredamento d’interni

A cuccia ma con stile!

A cuccia ma con stile!

Ormai cani e gatti vivono in simbiosi con noi nelle nostre case e allora mettiamoli a cuccia, ma con lo stile giusto! Quando ho preso la cuccia per Erminia  ho cercato molto nei vari negozi per animali ma non c’era niente che avrei messo in 

Arredare la zona giorno con mobili vintage

Arredare la zona giorno con mobili vintage

I clienti, una coppia giovane, mi hanno chiesto di arredare la zona giorno con mobili vintage. Avevano già acquistato la cucina e il divano, che essendo di colore azzurro, sono serviti da incipit per il progetto. La casa è stata costruita negli anni ’80 quindi lo stile vintage era 

Restyling low cost di un bagno in stile retrò

Restyling low cost di un bagno in stile retrò

I clienti mi hanno chiesto un restyling low cost di un bagno, in stile retrò.

Oltre che dell’aspetto estetico mi sono occupata anche

di renderlo più funzionale, visto che si faceva fatica ad entrarci…

Guarda quali soluzioni abbiamo adottato

per stare nel budget ed avere un bagno di lusso.

Si tratta del bagno della suite padronale,

a cui si accedeva tramite un corridoio,

aveva una doccia angusta e la disposizione dei sanitari

non permetteva di inserire mobili.

Ed ecco il progetto: abbiamo incorporato il corridoio

e abbiamo così ottenuto una grande doccia walk in,

una nicchia dove inserire il mobile con il lavabo,

mentre water e bidet sono rimasti nella stessa posizione,

per le porte abbiamo optato per due scorrevoli esterne.

I materiali che abbiamo utilizzato sono:

– Pavimento quilt decoro kensington 20×20 di Iperceramica €/mq 17,99;

– Rivestimento Luni bianco lappato 60×60 di Iperceramica €/mq 29,99;

– Lavabo da appoggio a bacinella 62×42 di Deghi Shop € 66,00;

– Miscelatore lavabo Jacuzzi Gun per installazione a muro di Deghi Shop € 50,00;

– Sanitari e tavoletta wc slim mod. Sentimenti di Iperceramica € 292,76 (in sconto);

– Miscelatore bidet Jacuzzi Gun di Deghi Shop € 41,70;

– Pannello doccia Mod. Mia a specchio di Iperceramica € 199,91 (in sconto);

– Canaletta di scarico per doccia Vilstein 50cm di Amazon € 43,92;

– Scaldasalviette modello Gardenia bianco 110×50 di Iperceramica € 49,90;

– Mobile per macchina da cucire sotto il lavello da Marketplace € 30,00;

– Specchio vintage della nonna GRATIS;

– Lampadario e applique vintage acquistate su Subito € 50.

Per una spesa totalecompreso muratore,

piastrellista, idraulico con il rifacimento totale degli impianti,

progetto e direzioni lavori € 6.000,00.

Se vuoi farti un’idea di quanto costa ristrutturare un bagno

leggi il post Ristrutturare il bagno: quanto costa?

Se invece cerchi idee per il tuo nuovo bagno

leggi il mio articolo Bagno: idee per pavimenti e rivestimenti.

Per info o per un preventivo gratuito contattami.

Restyling di un attico in chiave moderna

Restyling di un attico in chiave moderna

Oggi ti presento un progetto per il restyling di un attico in chiave moderna. Anche questo è un concorso di GoPillar, ma ahimè stavolta non ho vinto… Queste le richieste del committente: Il presente spazio è in fase di ristrutturazione. Trattasi di una mansarda di 

Progetto per un centro benessere SPA

Progetto per un centro benessere SPA

Vi presento il mio nuovo progetto, vincitore del I° premio al concorso su GoPillar per la riqualificazione di un fienile in un centro benessere (SPA). Questa la richiesta del committente, il gestore di un agriturismo a Monte San Pietro (Bo): Riqualificare un fienile per farlo 

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Oggi voglio continuare il filone dei mobili vintage,

ho trovato così tanti arredi bellissimi,

che è stato impossibile metterli tutti in un solo articolo.

Perciò proseguo con librerie e mobili bar.

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Ecco alcune piccole librerie vintage,

che all’occorrenza si trasformano in scrittoi.

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Ci sono poi librerie più grandi, con una parte “a giorno”

e una parte contenitiva, chiusa da ante o cassetti.

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

E poi le classiche librerie anni ’50-’60 a parete,

con montanti in legno o ferro.

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Queste come librerie, sono decisamente più importanti,

per le dimensioni che hanno,

ma tutte molto belle e particolari.

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Passiamo ora ai mobili bar vintage.

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Li trovo così eleganti

ma soprattutto sono facili da inserire anche in un contesto moderno.

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili barMobili vintage: librerie e mobili bar

Mobili vintage: librerie e mobili bar

Nel prossimo articolo ti mostrerò come ho usato

i mobili vintage per arredare una casa.

Per gli amanti del vintage ci sono due o tre siti che voglio consigliare:

Pamono;

Manomano;

Etsy;

– e ovviamente Subito

E a te, piacciono gli arredi vintage?

Vuoi un aiuto per arredare la tua casa? Contattami.

Mobili vintage: credenze e cassettiere

Mobili vintage: credenze e cassettiere

In questi giorni ho riscoperto il mondo dei mobili vintage. Non avevo ancora arredato una casa con questo stile, che devo dire mi piace sempre di più! In questo post ti mostrerò credenze e cassettiere vintage, dallo stile svedese al mid century. Cominciamo con delle 

Interior designer gratis? Ti spiego perché…

Interior designer gratis? Ti spiego perché…

Interior designer gratis? Ti spiego perché… Spesso, quando dico a qualcuno che sono un’ arredatrice d’interni mi guarda e pensa che ha fatto fatica a pagarsi la casa figurati se può permettersi un arredatore… Beh non è così. Io non sono una spesa ma una risorsa! 

Decorare le pareti ma senza quadri…

Decorare le pareti ma senza quadri…

Quando si pensa a decorare le pareti di casa, la prima cosa

che si considera sono i quadri; esistono però delle alternative molto belle.

La prima soluzione che ti voglio mostrare sono le teste

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Ci sono poi delle vere e proprie sculture da appendere al muro.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Altra alternativa sono le mensole, magari con forme particolari.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Mi piacciano tanto anche le scritte 3d.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Con fil di ferro o al neon.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Anche le piante sono un’ottima idea per decorare i muri di casa.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le pareti

Altra opzione tutta da copiare, decorare con i fili elettrici.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Ultima e molto classica possibilità: decorare le pareti di casa con i piatti.

Decorare le paretiDecorare le pareti

Decorare le paretiDecorare le pareti

Per info sui prodotti contattami.

In tavola: i piatti

In tavola: i piatti

Se devi rinnovare il servizio di piatti, qui troverai le ultime tendenze in tavola. Tante idee per una tavola romantica, moderna, o colorata. A te la scelta!