Tag: arredamento d’interni

Arredamento contemporaneo

Arredamento contemporaneo

Lo stile contemporaneo è relativo al momento attuale, in continua evoluzione e sempre attento alle ultime tendenze dell’interior design.

Arredare con i mobili della nonna

Arredare con i mobili della nonna

Gioele e Laura mi hanno chiesto aiuto per arredare con i mobili della nonna la zona giorno e anche per posizionare il pianoforte a coda.

Restyling in stile classico moderno

Restyling in stile classico moderno

Elena mi ha contattato perché lei e Sandro

volevano un restyling in stile classico moderno della loro casa anni 70′,

arredata in fretta nei primi tempi della convivenza.

.

Per l’ingresso ho previsto un grande mobile ad angolo,

con tanto spazio contenitivo e una parte aperta

dove riporre i cappotti e sedersi per indossare le scarpe.

Per l’altro lato dell’ingresso, un copri termo che funge anche da svuota tasche

e lo specchio esistente ricolorato in tinta.

.

La cucina, essendo stretta e lunga, è stata addossata alle pareti,

sulla sinistra lavello, lavastoviglie, fuochi e un bel piano di lavoro.

Sulla destra invece la dispensa, con lo spazio per riporre

tutti i vari elettrodomestici forno e frigo nella colonna centrale,

di fianco alla finestra ho posizionato il tavolo con la panca.

.

.

Per il soggiorno ho scelto il bianco, con le cornici alle pareti.

Ho ricolorato i bellissimi mobili classici per dare contrasto col pavimento 

e aggiunto qualche dettaglio dorato.

.

Nel salotto il tappeto è fondamentale per scaldare l’ambiente

e valorizzare il divano.

Ho scelto di arredare le pareti con delle semplici mensole

e qualche specchio, anche qui il tocco dorato fa la differenza.

.

Il restyling in stile classico moderno

ha riguardato anche la camera padronale.

Essendo molto ampia, ho pensato

di sfruttare l’ingresso con un armadio a giorno.

Il letto imbottito con la grande testiera è l’ideale per arredare la parete.

Ho mantenuto il colore delle pareti e del soffitto che è recente

e l’ho acceso con dei riquadri in carta da parati e specchi

Ho previsto per loro anche il restyling del piccolo terrazzo,

con panca addossata al muro della casa e

un tavolino basculante ancorato al parapetto in cemento.

Lo spazio è poco ma diventa un bellissimo angolo per cenare all’aperto.

 

 

Se anche tu vuoi fare un restyling della tua casa,

acquista uno dei miei pacchetti o

contattami per un preventivo personalizzato.

Tante idee per il letto a castello

Tante idee per il letto a castello

Chi di voi da piccolo non adorava i letti a castello? Ecco tante idee per dare al tuo bambino un letto a castello degno di un principe. Questo tipo di letti si costruiscono su misura della stanza, per sfruttare al meglio lo spazio e personalizzarlo secondo 

Il rosa entra in casa

Il rosa entra in casa

Il 2019 è iniziato senza dubbio all’insegna del rosa in casa, soprattutto in velluto, che assieme al marmo e all’oro, dà un tocco di eleganza agli interni, uno stile retro chic senza tempo. Voglio darti alcuni spunti per inserirlo nella tua casa, sempre senza esagerare… 

10 cose da non fare quando arredi casa

10 cose da non fare quando arredi casa

L’interior design, oltre ad un lavoro, è un’arte:

l’arte di rendere armonioso un ambiente.

Per questo, prima di proseguire, ti consiglio di leggere

il mio post Interior designer gratis? Ti spiego perché…

Ma se proprio vuoi farlo da solo,

ecco le 10 cose da non fare quando arredi casa:

1. Iniziare a comprare senza avere un’idea precisa del risultato finale.

10 cose da non fare quando arredi casa

Quasi sempre, quando le persone mi chiamano, hanno già fatto le prime scelte sbagliate…Vedono un divano, gli sembra bellissimo e lo comprano senza preoccuparsi se è della giusta dimensione o forma ma sopratutto se si adatta all’ambiente che vogliono. E lo stesso vale per i complementi: prima di comprare un vaso, una lampada o uno specchio domandati sempre dove lo metterai, se si abbina bene al contesto, se ha le giuste proporzioni; vedrai che molte volte cambierai idea e ti impedirai di comprare qualcos’altro che finirà in un angolo.

2. Risparmiare sui tendaggi.

10 cose da non fare quando arredi casa

Lo so, il preventivo per le tende ti ha fatto venire un mezzo scompenso cardiaco, ma davvero tra tutte le cose su cui risparmiare i tendaggi sono l’ultima a cui pensare. Usare il supporto adeguato, scegliere il tessuto, la lavorazione, gli accessori, può essere molto difficile per chi non è del settore, ma ogni minuto sarà ripagato, un bel tendaggio scalda l’ambiente, lo riempie e non dimentichiamo che migliora l’acustica della stanza diminuendo il riverbero. Leggi il mio articolo “Tende per la casa: come scegliere” troverai tanti spunti per i tuoi tendaggi.

3. Lasciare le pareti bianche e vuote.10 cose da non fare quando arredi casaPersonalmente non amo lo stile minimal e quindi tendo sempre a colorare le pareti, magari con colori molto tenui, magari solo qualche riga, ma se proprio non riesci a pensare ad un colore diverso dal bianco devi per forza decorare in modo giusto le pareti, con quadri ma anche con sculture e pareti verdi. Leggi il mio post “Decorare le pareti ma senza quadri…” troverai tanti spunti.

4. Mischiare troppi colori.

10 cose da non fare quando arredi casa

Quanti colori posso inserire in un ambiente? Io di regola cerco di non mischiare più di 4 colori, che comprendono anche le finiture in legno o marmo, se ho bisogno di variare, uso più tonalità dello stesso colore; secondo me la giusta combinazione è: 2 tinte, 1 legno, 1 marmo o pietra.

5. Riempire troppo l’ambiente.

10 cose da non fare quando arredi casa

Less is more credo che sia stato coniato proprio per le case degli italiani….piatti, bottiglie, bomboniere di ogni tipo sono bandite, qualche soprammobile qua e là ci può stare ma ogni tanto bisogna riempire uno scatolone e svuotare le mensole. 

6. Non avere un posto per le cose.

10 cose da non fare quando arredi casa

Sono una disordinata cronica e per forza di cose, lavorando da casa, ho dovuto trovare un modo per mantenere una parvenza d’ordine, il miglior modo per non avere cose in giro è proprio questo: un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto… e se non sai dove metterla allora non comprarla.

Se non lo conosci dai un’occhiata al sito KonMari di Marie Kondo, rivoluzionerà il tuo modo di mettere in ordine…

7. Appendere i quadri a caso.

Forse è deformazione professionale ma quando entro nelle case molte volte ho l’impulso di staccare i quadri dalle pareti e riappenderli nella giusta posizione. La prima regola con i quadri o comunque gli accessori da appendere è che quelli che stanno nella stessa stanza devo essere coerenti tra loro: per dimensione, per colore  o per soggetto. Inoltre bisogna bilanciare le pareti riempiendole solo dove serve, l’ideale è appenderli tutti assieme, tenendo conto delle varie altezze e della distanza tra loro. E’ gran difficile comprare e appendere gli accessori in tempi diversi ed ottenere un buon risultato, a meno che appunto non abbiate già un progetto preciso.

8. Mischiare troppi stili.

10 cose da non fare quando arredi casa

Direi mai più di due stili per volta e devono comunque essere in armonia tra loro.

9. Dimenticare i lampadari.

10 cose da non fare quando arredi casa

Anche i lampadari sono spesso un tasto dolente, l’idea è forse ancora quella che per un bel lampadario bisogna spendere un occhio della testa, in realtà oggi ci sono sul mercato un sacco di alternative carine a prezzi più che accessibili, quindi evita di lasciare la nuda lampadina. Se vuoi qualche idea per i lampadari, leggi il mio post “Lampadari questi sconosciuti…”.

10. Non personalizzare la casa.

10 cose da non fare quando arredi casa

Anche se sei una pippa con il bricolage non puoi esimerti dall’inserire nell’arredamento alcuni pezzi “DIY” o “Hand made“, ormai la rete è piena di tutorial sul fai da te e se sai usare solo il cacciavite puoi sempre cimentarti con l’ Ikea hacks, ti basta cambiare qualche maniglia o applicare qualche deco (Rivisitare i mobili Ikea? Arriva l’ Ikea hacks”), vuoi mettere la soddisfazione di dire “Questo l’ho fatto io!”.

.

Idee per rendere “unico” il tuo corridoio

Idee per rendere “unico” il tuo corridoio

Idee per rendere “unico” il tuo corridoio

Birrificio 17 – Progetto d’interni

Birrificio 17 – Progetto d’interni

Oggi parlerò del progetto che ho realizzato per Birrificio 17, un brew pub a Castello di Godego che nasce dal sogno di 4 ragazzi: fare birra a metri 0! Quando sono arrivati da me avevano già le idee abbastanza chiare, volevano un locale dal sapore industriale. 

Arredare la cabina armadio

Arredare la cabina armadio

Devi arredare la cabina armadio?

Non è sempre facile scegliere

quando le foto sui giornali

ti mostrano solo stanze di 40 mq…

Per questo ho deciso di raggruppare alcune idee

che mostrano delle cabine armadio

alla portata di tutti.

La prima tipologia di arredamento per cabina armadio che voglio mostrarti è quella con struttura, praticamente un armadio senza ante.

Ovviamente è la tipologia più costosa e quasi

sempre dovrà essere fatta su misura, se la stanza

non è grandissima però l’effetto può essere

un po’ pesante.

La seconda tipologia è

l’arredo per cabina armadio

fatto con cassettiere di varie tipologie,

mensole e bastoni appendiabiti.

Per questa soluzione l’ Ikea

offre parecchie alternative.

Molto più facile da comporre

con mobili standard e con un risultato

sempre molto soddisfacente!

Ovviamente, gli arredi per il guardaroba che

preferisco e anche quelli che ho scelto

sono quelli fuori dagli schemi,

quelli custom, quelli per cui solo la fantasia

di chi li progetta può essere un limite.

E se proprio non ce l’hai il posto per la cabina

armadio, ecco alcune soluzioni per ricavarla

nello spazio della camera.

Infine se sei così fortunato da poter scegliere gli

arredi per la tua cabina armadio senza badare

al budget, ecco alcune soluzioni extra lusso.

Se hai trovato interessante questo post, potrebbe

piacerti anche “camera da letto idee low cost“.

Se hai bisogno di un progetto per la tua

cabina armadio contattami

per avere un preventivo personalizzato.

Il bagno con le cementine

Il bagno con le cementine

I clienti, proprietari di una tipica casa veneta, dovevano ristrutturare il bagno, ho proposto loro il bagno con le cementine retrò di Fioranese ed è stato amore a prima vista… Il bagno è piccolo e prima i sanitari erano disposti male… perciò nel progetto l’ho rivoluzionato!